Richiedere iscrizione all’asilo nido

  • Servizio attivo

Servizio per richiedere l’ammissione alla frequenza dell’asilo nido comunale, per i bambini di età compresa da 0 a 3 anni


A chi è rivolto

Il nido integrato comunale è un servizio educativo per bambine e bambini, residenti nel Comune, di età compresa tra 3 e 36 mesi ed ha una capacità ricettiva di 32 posti autorizzati.

La domanda di iscrizione o trasferimento deve essere presentata da uno dei genitori o da chi ne esercita la potestà genitoriale nei termini previsti da apposito bando.

Descrizione

Il servizio viene ordinariamente articolato come segue:

a) “TEMPO NORMALE”, con orario di frequenza dalle 7.30 (entrata fino alle 9.00) alle 16.30 (con uscita fino alle 17.00), dal lunedì al venerdì ad esclusione delle eventuali festività infrasettimanali.

I richiedenti per tale fascia oraria hanno priorità rispetto alle altre differenti frequenze.

In caso di non copertura dei posti con richieste di frequenza a tempo normale e in considerazione delle molteplici e differenziate esigenze delle famiglie, è possibile, inoltre, la frequenza a:

b) “TEMPO PARZIALE” con orario di frequenza dalle 7.30 (entrata fino alle 9.00) alle 12.30 (con uscita fino alle 13.00).

Il numero dei posti a tempo parziale andrà in subordine alle richieste a tempo normale e solamente in caso di posti liberi. I posti quindi potranno essere variabili di anno in anno e verranno messi a disposizione in tempi successivi, dopo l’esaurimento della graduatoria dei richiedenti per il tempo normale.

L'ammissione dei bambini al nido viene effettuata dando precedenza ai bambini residenti nel Comune di Massanzago e che chiedono il “tempo normale”.

Al fine di determinare priorità e precedenze d’inserimento, la graduatoria viene redatta sulla base dei requisiti di seguito elencati in ordine decrescente di importanza:

1. residenti tempo normale

2. residenti tempo parziale

3. non residenti tempo normale

  • con genitore/i lavoratori nel territorio di Massanzago

  • con genitore/i lavoratori in altri territori con nonni residenti a Massanzago

4. non residenti tempo parziale

  • con genitore/i lavoratori nel territorio di Massanzago

  • con genitore/i lavoratori in altri territori con nonni residenti a Massanzago

5. non residenti tempo normale

6. non residenti tempo parziale

Come fare

La domanda di iscrizione al nido può essere presentata online entro i termini previsti dal bando. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.

L'indirizzo che fornirai nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE);
  • Attestazione ISEE per prestazioni agevolate rivolte ai minorenni, in corso di validità;
  • Dichiarazione del datore di lavoro riguardante la condizione lavorativa (solo per i dipendenti del settore privato);
  • Eventuale documentazione comprovante l’esonero, l’omissione o il differimento delle vaccinazioni obbligatorie, o la presentazione della formale richiesta di vaccinazione all’Azienda Sanitaria locale;
  • Eventuale certificazione di disabilità del minore;
  • Eventuale certificazione di disabilità di un genitore solo oppure di entrambi i genitore che limiti le capacità di accudimento;
  • Eventuale documentazione che attesta situazioni socio assistenziali particolari.

Cosa si ottiene

La presentazione della richiesta dà diritto, a seguito dell'accoglimento positivo, all'inserimento nelle graduatoria istituita dal Comune.

Tempi e scadenze

Puoi presentare la domanda entro i termini previsti dal bando annuale: per le iscrizioni all'anno socio-educativo 2025-2026 dal 01/02/2025 al 30/04/2025.

Eventuali iscrizioni pervenute fuori termine verranno accolte solamente in caso di presenza di posti disponibili.

La durata del procedimento di 135 giorni che visualizzerai nella sezione “prossimi passi” inviando la richiesta, viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria (legge 241/1990 art. 6) e della graduatoria di accesso al servizio. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.

La graduatoria di accesso all'asilo nido viene pubblicata entro il 15 giugno 2025.

Quanto costa

I costi di utilizzo del servizio sono determinati annualmente con deliberazione di Giunta Comunale.

Puoi visionare al presente LINK le rette di frequenza per l'anno socio educativo 2025-2026, determinate con delibera di Giunta Comunale n. 104 del 12.11.2024.

Il pagamento sarà richiesto a seguito dell’invio della richiesta tramite avviso di PagoPa: tale avviso resterà a disposizione  anche nella tua area personale e potrai effettuare il pagamento direttamente on line oppure scaricarlo e pagarlo presso gli esercizi convenzionati.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

I bambini già frequentanti mantengono il diritto al posto per l'anno educativo successivo, previa conferma da effettuarsi mediante presentazione del servizio "Confermare l'iscrizione all'asilo nido" e versamento mediante PagoPa della quota di iscrizione di € 150,00.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Segreteria del Comune nei seguenti giorni ed orari: mercoledì e venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

Tel: 049/5797001 int. 31

e-mail: affarigenerali@comune.massanzago.pd.it

e-mail: segreteria@comune.massanzago.pd.it

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri