Presentare domanda per assegno di maternità

  • Servizio attivo

Servizio per la fruizione di contributo economico concesso alle madri non occupate o non aventi diritto al trattamento di maternità, per nascite, adozioni e affidamenti preadottivi


A chi è rivolto

L'assegno di maternità è una prestazione assistenziale che si rivolge alle madri cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie  (in possesso di idoneo titolo di soggiorno)  che risultino in possesso di risorse economiche non superiori ad una determinata soglia  ISEE.

L'assegno di maternità può essere concesso a soggetti diversi dalla madre nei seguenti casi: al padre, in caso di abbandono del figlio da parte dalla madre o in caso di affidamento esclusivo al padre; all'affidatario preadottivo o all'adottante senza affidamento in caso di separazione legale tra i coniugi.

Descrizione

Come previsto dall’art. 74 della Legge 26.03.2001, n. 151, l'assegno di maternità è un contributo statale erogato dall'Inps con lo scopo di sostenere le madri che non beneficiano di trattamento previdenziale di maternità, o che percepiscono un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso, i cui figli sono nati e residenti nello Stato italiano.

L'assegno spetta per ogni figlio nato, per ogni minore adottato o in affido preadottivo che risulti nella famiglia anagrafica della richiedente. In caso di nascite gemellari, l’assegno viene moltiplicato per il numero dei figli nati.

Le domande vanno presentate presso il Comune di residenza per la verifica della sussistenza dei requisiti per beneficiare del contributo che viene successivamente erogato dall'Inps.

L’importo da corrispondere agli aventi diritto per l’anno 2024, se spettante nella misura intera, è pari a € 404,17 mensili, per 5 mensilità per complessivi € 2.020,85.

Per le domande relative ai bambini nati nell’anno 2024, il valore dell’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) per prestazioni agevolate rivolte a minorenni, è pari a € 20.221,13.

Come fare

Puoi effettuare la richiesta direttamente online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.

L'indirizzo che fornirai nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE);
  • Attestazione ISEE per prestazioni agevolate rivolte ai minorenni, in corso di validità;
  • Copia carta di soggiorno/permesso CE di lungo periodo/carta di soggiorno per familiare di cittadino italiano o dell’Unione o permesso per rifugiati;
  • Dichiarazione Ente Erogatore del trattamento economico o previdenziale percepito (solo in caso di richiesta della differenza tra l’indennità percepita e l’ammontare complessivo dell’assegno di maternità);
  • Iban su cui ricevere l’accredito (intestato al richiedente).

Cosa si ottiene

L’assegnazione di un contributo economico per il mantenimento del figlio minorenne suddiviso in cinque mensilità che verrà erogato in un'unica soluzione.

L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT.

Tempi e scadenze

Le domande dovranno essere presentate, a pena di decadenza, entro 6 mesi dalla data del parto. Il Comune verificherà la completezza delle informazioni e dei documenti allegati, nonché la sussistenza dei requisiti preliminari soggettivi ed economici entro i successivi 30 giorni, salve le cause si sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalle disposizioni normative.

Quanto costa

La richiesta non prevede alcun costo.

Accedi al servizio

Presentare domanda per assegno di maternità

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/07/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri